Day 1: Oviedo-Sestiello 24.9 km

28 maggio 2015
1^ tappa
Oviedo-Sestiello 24,9 km.
Siamo a 210 m s.l.m.
Partenza alle 8:15. Tempo bello, fresco e secco.

28 May 2015

1st stop

Oviedo-Sestiello 24.9 km

210 meters above sea level

Departure at 8:15. Sunny, fresh and dry.

La preparazione delle estremità inferiori è stata come sempre importantissima: abbondante strato di vaselina, calzina finissima di puro cotone, calza tecnica ben aderente e polsini tergi sudore (quelli che usano i tennisti) che metto alle caviglie per evitare il potenzialmente pericoloso strofinamento del collo dello scarpone sulla pelle.
Dopo una ricca colazione nell’hotel che ci ha ospitati, il “Room mate Marcos”, iniziamo il cammino.

The preparation of the feet is, like always, extremely important: thick layer of vaseline, very thin 100% cotton socks, tight technical socks and anti-sweat wrist band (like these used by the tennis players) that I put at the ankles to avoid the very dangerous scrubbing movement of the shoes on the skin.

After a rich breakfast in the hotel, the “Room mate Marcos”, we get on the road and start the Camino.

L’uscita da Oviedo è piacevole. Marciapiedi lastricati e case in cortina. Strade pulite e molto ampie.

Il saliscendi tipico della campagna asturiana inizia subito. Il sentiero si svolge tra pascoli ricchi e profumati. Qua e là si incontrano sportivi nelle loro attività mattutine, pochi contadini indaffarati e che sempre offrono un cordiale “ola!”.

The exit from Oviedo is plesant. The pavements and road are well paved, clean and wide.

The ups and downs, typical of the Asturian countryside, starts immediately. The path continues between rich and perfumate pasture lands. Now and then we meet people making morning sports, few busy farmers who will always greet you with an “ola!”.

Dopo circa 8 km dalla partenza, incontriamo la cappella del Carmine dove troviamo il primo sello da apporre sulle nostre credenziali. Appena passata la cappella, si incontrano i primi eucalipti e si è circondati da loro intenso profumo.
Sì prosegue fra i ricchi pascoli dove si incontrano qua e là mucche, cavalli, caprette e pecorelle.

After about 8 km from Oviedo, we pass by the Carmine’s Chapel where we find the first stamp to add to our pilgrims’ credentials. As soon as we move forward from the Chapel, we see the first eucalyptus and we are surrounded by the intense perfume.

We keep on walking, passing by cows, horses, goats and sheep.

Senza eccessivo sforzo, dopo 12 km si arriva a Venta de Escamplero. Qui, con grande felicità, abbiamo mangiato il primo boccadillo con un eccellente prosciutto. Abbiamo anche apposto il secondo sello.
Da qui la strada si snoda tra frutteti e campi coltivati, sempre nel suo dolce saliscendi.
Si arriva alla cappella di Fatima senza fatica. Qui abbiamo incontrato i primi due pellegrini: una ragazza inglese diretta a Santiago e un ragazzo italiano che, partito da Finisterre, era diretto in India.

Without too much effort, after 12 km we arrive at Venta de Escamplero. Here, with much happiness, we eat the first boccadillo with an excellent jamon serrano. And here we also put the second stamp.

From here the road continues between orchards and farmlands in sweet ups and downs. We reach Fatima’s chapel without being too tired. Here we come across the first two pilgrims: an English girl who was directed for Santiago and an Italian guy who, started from Finisterre, was directed towards India.

Dopo un piacevole percorso in un bosco di castagni e noccioli, si attraversa il Rio Andallón. La strada poi fiancheggia una roccia rossa scoscesa, costeggiata da eucalipti.
Il sentiero ora si addentra in un fitto bosco e scende fino 50 m s.l.m. nella valle del Rio Nalón. Qui si esce dal bosco e la valle si apre tra campi coltivati a mais e fattorie.
Il sentiero costeggia per un lungo tratto il fiume. Ha un aspetto minaccioso dovuto ai segni delle inondazioni lasciati sul sentiero,  detriti e alberi piegati dalla forza della corrente.
Arrivati a Peñaflor, abbiamo attraversato il fiume ed iniziato la salita fino all’albergo “El Lacayo de Sestiello”, lasciando il sentiero del cammino che riprenderemo domani mattina.
La prima tappa è stata di 24,9 km. Arrivati intorno alle 15.

After a plesant path in a chestnut and hazelnut’s wood, we pass the Rio Andallón. The path then runs parallel to a red steep rock filled with eucalyptus trees. The path then enters a thick wood and lowers up to 50 meters above sea level in valley of the Rio Nalón. Here we exit the woods and the valley opens up between corn farmlands and farms. The path runs, for a long length, along the river. The path has a threatening look, with debris and bent trees due to all the signs left on the land by floods. Once we reach Peñaflor, we cross the river and start the up-hill path up until the hotel “El Lacayo de Sestiello”, leaving the path of the Camino behind us and that we will continue tomorrow morning.

The first part has been done with 24.9 km walked. We reached around 15.

L’albergo è molto accogliente e dotato di ristorante. Abbiamo una camera d’angolo con una stupenda veduta sulla valle del Rio Nalón e su Grado.
Come sempre alla fine del cammino, laviamo tutti gli indumenti, che potremo mettere nello zaino domani, asciutti e…si spera, profumati :). Inizia ora la fase del riposo prima della meritatissima cena che speriamo buona e abbondante.

The hotel is very welcoming and has a restaurant too. We have a room with a wonderful view on the Rio Nalón’s valley and over Grado.

Like always, at the end of the walk, we wash the clothes that we will then put in the backpack tomorro morning, dry and… hopefully, perfumate :). We can now start to rest before the really well-deserved dinner and the we hope will be delicious and filling.

IMG_2723 IMG_2740 IMG_2701 IMG_2724 IMG_2739 IMG_2725 FullSizeRender (1) IMG_2738 IMG_2712


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s