Per il secondo giorno consecutivo riesco a camminare senza eccessivi problemi. Il dolore c’è, ma è sopportabile. La tappa è stata “approvata” dalla mia caviglia anche perché priva di discese. È stata una lieve salita, ma costante che ci ha portati dagli 870 metri di Astorga ai 1.120 di Rabanal del Camino.
Tappa piacevole, accompagnata ancora dalla luna, da un magnifico cielo blu e dal canto degli uccellini che in gran quantità ci hanno deliziato col loro cinguettio per tutto il percorso di oggi.
Il percorso, sempre dritto, si è svolto quasi sempre in tre strade affiancate, una asfaltata per il traffico (quasi inesistente) locale, una, un sentiero ben battuto, per i pellegrini e una per i mezzi agricoli.
La mia attenzione e curiosità, oggi erano rivolte verso i “maragatos”, un gruppo etnico che vive in queste zone. La loro origine è sconosciuta, forse Celti, forse Cartaginesi, forse Berberi. Qui tutto ciò che si vede, si assapora, si osserva è in relazione con i maragatos. Le case e le chiese coi bei mattoni a vista, i tetti in paglia, il cibo, col famoso “cocito maragato” (carni d’ogni tipo e zuppa di ceci) e, soprattutto, la fierezza e l’orgoglio della gente che abita questi posti.
Come sempre, anche oggi, camminavo seguendo la mia ombra che puntava verso ovest, verso Santiago. Il sentiero oggi era particolarmente ben battuto e senza particolari pericoli, ho perciò deciso di sfruttare la tecnologia 3G, che è ovunque sul Camino, anche nei posti più selvaggi, per navigare, mentre camminavo, sui vari siti che mi illustravano usi e costumi del popolo che vive in queste terre. In ogni paesino che incontravo cercavo i maragatos e ho così scoperto, facendo domande qua e là, che tutti gli abitanti di queste zone sono maragatos e che non hanno caratteristiche somatiche peculiari. Solo loro sanno di esserlo e possono essere riconosciuti solo se indossano il loro bel costume tradizionale.
Stasera alloggiamo in un albergue condotto amabilmente da una gentile signora. Spero che gli ospiti della camera con 12 letti in cui cercheremo di riposare stanotte, siano altrettanto gentili e…silenziosi.
A domani l’ardua sentenza.
For the second day in a row I was able to walk without any big problem. The pain is there, but is bearable. Today’s path was “approved” by my ankle aslo because it was not a slopy one. It was mainly a slight slope uphill which was constant but not steep and brought us from the 870 meters of Astorga to the 1,120 meters of Rabanal del Camino. The route was pleasant, accompanied by the moon, by a stunning blue sky and by the tweeting of birds which made the soundtrack to our walk for the whole day. The route today was always straight and always made of three parallel roads, one paved for the cars, almost non-existent, one for the pilgrims, and one for the agricultural vehicles. My attention today was all on the “maragatos”, an ethnic group that lives in this regions. Their origin is unknown, maybe Celts, maybe Carthaginians, maybe Berber. Here, everything that we see, we observe and we taste is related to the maragatos. There are houses and churches showing their bricks, thatched roofs, there is the typical food, the famous “cocito maragato” (all kinds of meat together in a chickpeas soup), and, more than anything else, the pride of the people living in these lands. Like every day, today we walked following my own shadow pointing West, towards Santiago. Today’s route had a particularly good road, without any dangers, and I so took the opportunity to take advantage of the 3G technology, which has coverage throughout the whole Camino, even in the wildest routes, to surf the web and read about the people living in these lands. In every village we encountered I would search for those maragatos, and by asking to the locals, I found out that all of the inhabitants of these lands are maragatos and they do not have any particular somatic feature that differentiates them from their neighbours. Only they, themselves, know they are maragatos and could be recognized when they wear their beautiful traditional customs. Tonight we will stay in an albergue managed by a kind lady. I hope that the other pilgrims in my room with 12 beds will also be kind… and silent. Tomorrow will judge.