26 maggio 2019_Irun-Hondarribia

Oggi, peggio di ieri! Al risveglio, pioveva:

Ci siamo preparati con molta calma, abbiamo fatto la solita colazione “spagnola” (croissant alla plancha, pane ai cinque cereali con formaggio e caffè) e verso le 11 ci siamo incamminati, sotto la pioggia, verso la fermata dell’E25 che ci ha portati nuovamente a Hondarribia.

La nostra intenzione era di fare turismo, sperando in un’apertura del cielo, ma la speranza è stata vana, pioveva forte. Ci siamo incamminati verso un centro storico deserto, abbiamo fatto poche foto e subito siamo ritornati sui nostri passi verso Irun.

Ripreso l’E25, siamo scesi alla fermata del centro di Irun. Abbiamo cercato un centro commerciale aperto, per scaldarci e aspettare, sperando spiovesse. Questa volta siamo stati accontentati. Abbiamo fatto un lunch veloce e subito ci siamo diretti verso le poche attrattive turistiche di Irun.

Una di queste è sicuramente la chiesa di Santa Maria del Juncal. Bella architettura gotico/rinascimentale, con un interno ricco e prezioso.

Avrei voluto visitare il Museo Romano Oiasso (antico nome romano di Irun), ma purtroppo abbiamo dovuto rinunciare, perché chiudeva di lì a poco.

Passeggiando, alla ricerca del Palazzo Sancho de Urdanibia, bel palazzo del ‘600, non ho resistito alla tentazione di immortalare questa meraviglia:

Ovviamente, non sono andata oltre, mi sono accontentata della foto…

La bellezza del palazzo mi ha fatto dimenticare le pene della dieta.

Palazzo Sancho de Urdanibia

Abbiamo poi proseguito la passeggiata tra i vicoli di Irun, fino ad arrivare di nuovo al ponte di Santiago che collega Spagna e Francia e dove inizia il Cammino del Nord.

Eccomi sul ponte di Santiago. Qui inizia il Cammino del Nord

La prima freccia del Cammino del Nord, poco dopo il ponte di Santiago

La nostra passeggiata è continuata sul lungofiume Bidasoa. Qui si trova una lunga pista ciclopedonale che fiancheggia il fiume e collega vari isolotti del suo estuario. Uno di questi è l’isola dei Fagiani: unico caso in Europa di sovranità condivisa fra due stati. Viene amministrata sei mesi dalla Francia e sei mesi dalla Spagna.

“Laiak”, di Gabriel Narzabal Gonzalez, 1984

Ritornati in albergo, abbiamo subito cenato. Questa sera ho scelto il “Solomillo de ternera”, cioè una bistecca ai ferri con peperoni e patatine.

Il dolce, come ieri, l’ho solo guardato. Erano dei profiteroles che Gianfranco ha gustato anche per me. Io mi son buttata sul caffè.

Domani sveglia alle 5! Inizia l’avventura. Destinazione San Sebastián, km. 24 circa. Previsioni meteo: pioggia.

Buona notte a tutti!

22:50


One thought on “26 maggio 2019_Irun-Hondarribia

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s