Oggi, brutta tappa. Chiunque legga questo blog per cercare suggerimenti, eccone uno: questa tappa va fatta in treno! Si svolge per l’80% a fianco delle acciaierie ArcelorMittal. Si respirano fumi tossici e si è costantemente immersi nel rumore dell’acciaieria, della ferrovia, dell’autostrada.
Ho cercato di dare un po’ di interesse alla tappa visitando quelli che dovrebbero essere gli scavi archeologici più importanti delle Asturie, i dolmen di San Pablo, ma versano in totale stato di abbandono, con erbacce alte che ne impediscono la visita.
Le foto seguenti si riferiscono al sito archeologico:
Il Cammino passa di fianco alla bella chiesa di Santa Eulalia, del XVII secolo.
e alla piccola ermita di San Pelayo che subisce lo sfregio di avere due cassonetti della spazzatura sul lato strada.
Appena termina la cokeria dell’ArcelorMittal, zona degradata, si attraversa il fiume e si entra nel centro storico di Aviles. Tra la cokeria e il fiume sorge il centro culturale Niemeyer che, in parte, nasconde i fumi industriali così vicini alla città.
Arriviamo in albergo alle 14 circa, l’orologio segna 24,1 km.
Facciamo un breve giro per il centro storico, dove si trova la chiesa di San Nicola e la chiesa dei Padri Francescani, del XIII secolo. La città, Abilius per i romani, ha i segni, nei suoi palazzi, di un antico splendore e ricchezza.
Visitiamo il centro culturale progettato da Oscar Niemeyer, l’architetto che ideò Brasilia. Sullo sfondo, i fumi della cokeria.
Domani avremo una tappa lunga, in continuo saliscendi. Il tempo non promette bene, dovrebbe piovere dopo le tre del pomeriggio. Dobbiamo partire molto presto e cercare di arrivare prima che piova.
Buonanotte a tutti!
00:07
🙊
I haven´t seen such a large variety of apples! What a beautiful photo.
Also I saw your dog´s weapon, “the pfeffer spray”, I loughed because also I´m afraid of dogs!
Yes, very afraid!!! Haha