12 giugno 2019_15^ Tappa_Poo➡️Ribadesella_29,8 km._Asturie

Sintesi di oggi: freddo!

Partiamo presto, oggi tappa lunga. Il cielo fa ben sperare. Partiamo senza ghette, ma le teniamo a portata di mano, così come la mantella e l’ombrello.

Usciamo dal paese e subito lasciamo la strada statale per immetterci sulla Senda costiera E9 che costeggia l’oceano, in un continuo lieve saliscendi, tra pascoli alla nostra sinistra e viste mozzafiato sull’oceano a destra. È un paesaggio incantevole.

Attraversiamo il borgo di Celorio, dove si trova il Monastero di San Salvador, edificato nell’XII secolo e ampliato nel XVII.

È un susseguirsi di belle spiagge che subiscono il fascino delle maree. Affacciate sull’oceano, si trovano belle valli dall’aspetto alpino, con casette dall’architettura suggestiva.

Attraversiamo diversi piccoli borghi, arriviamo a Barro e ci incamminiamo sul bordo della Ria (area della foce di un fiume influenzata dalla marea) e, dietro una curva, intravvediamo la chiesa di Nostra Signora de los Dolores, in posizione incantevole, proprio sul bordo dell’acqua, su una penisola i cui arenili vengono coperti dalla marea.

Poco dopo, attraversiamo il rio Calabres, sulle cui rive sorge un vecchio mulino ristrutturato.

Poco prima di arrivare a Niembro, dove facciamo la prima “sosta boccadillo”, oltrepassiamo la bella spiaggia La Entrada, con le tante barche in attesa della marea che le faccia di nuovo galleggiare liberamente sull’acqua.

Ci incamminiamo su una pista sintetica che ci porterà fino al paese di Bricia. Qui facciamo una seconda pausa, prendiamo un buon caffè e ci prepariamo per i restanti 19 km.

Sulla via, passiamo di fianco ad un enorme albero di ciliegie stracarico di frutti. Non ho resistito, ne ho fatto una scorpacciata.

Entriamo sulla strada provinciale AS-263 e la percorriamo fino a destinazione. È un dolce saliscendi continuo, con un traffico quasi inesistente.

Poco prima di attraversare un rado bosco di eucalipti, incontro il primo hórreo (granaio tipico di queste zone).

Sul Rio Bedón si trova il diroccato monastero di San Antolín de Bedón, edificio tardo romanico del XII secolo. I cittadini si stanno battendo perché l’amministrazione locale si faccia carico della ristrutturazione, prima che sia troppo tardi.

La strada corre parallela alle rotaie che spesso si nascondono sotto alle strette gallerie scavate nelle rocce a picco sull’oceano.

Un selfie è d’obbligo per ricordare momenti entusiasmanti. Siamo alla spiaggia di San Antólin.

Continuiamo a percorrere la strada provinciale con lo spettacolo, alla nostra sinistra, della Cordigliera cantabrica e dei ricchi pascoli su cui riposano le mucche soddisfatte e ruminanti.

Prima di percorrere gli ultimi 5 chilometri, ci riposiamo sulle panche di una fermata delle corriere. Mangiamo un po’ di frutta e beviamo. Ripartiamo.

Entriamo finalmente nel bel centro storico di Ribadesella, la nostra meta. Lo attraversiamo e ci immettiamo sul ponte che unisce la zona vecchia con quella nuova. Qui si trova il nostro alloggio.

La chiesa parrocchiale di Maria Maddalena è recente, costruita nel 1924. Al suo interno, ha interessanti affreschi di artisti spagnoli.

Arriviamo all’albergo alle 15:00, con 29,8 km nelle gambe.

Il riposo è d’obbligo!

Ceniamo nell’unico ristorante aperto prima delle 8:30. Sigh! Ho scelto dei crostini con l’acciuga e quella che sembrava una pietanza gustosa: la milanese. Mi hanno portato un “cosa” informe, dalle dimensioni inimmaginabili. Ne ho mangiato un terzo ed ero più che sazia. Ho pensato che avrei volentieri insegnato gratuitamente al cuoco a fare una perfetta milanese!

Ci siamo consolati con un buon caffè ed un eccellente gelato al malaga in un bar-pasticceria vicino all’albergo.

Domani, tappa di recupero e, forse, no pioggia.

Buona notte a tutti!

23:22


2 thoughts on “12 giugno 2019_15^ Tappa_Poo➡️Ribadesella_29,8 km._Asturie

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s