11 giugno 2019_14^ Tappa_Colombres➡️Poo_

Ha piovuto tutta la notte e continuerà oggi. Ricorderemo il nostro quinto cammino per l’acqua che prendiamo ogni giorno.

Stamane, prima di partire, abbiamo fatto una buona colazione nel confortevole appartamento che ci ospitava.

Ieri sera, nell’accoglierci, la gentile proprietaria ci ha consigliato di accendere il riscaldamento e noi non ce lo siamo fatto dire due volte. C’erano 9° fuori!

Partiamo verso le sette. Il cielo ha sprazzi di blu davanti a noi, ma alle nostre spalle è nero. Gianfranco opta per la mantella, io decido di indossare la giacca a vento e tenere l’ombrello a portata di mano.

All’uscita del paese, troviamo la Quinta Buenavista, una villa del 1899 costruita da un Indiano (così chiamati gli emigrati in America Latina e tornati ricchi). Ormai, dopo la visita di ieri al museo degli Indianos, riesco ad individuare le loro ville in lontananza. Alte palme ne indicano la presenza, prima ancora di vederle. Sono, quelle palme, un ricordo delle terre tropicali che hanno dato ricchezza ai proprietari delle ville.

Poco oltre, incontriamo un cruceiro che ha alla base l’insegna del Cammino di Santiago.

Il Cammino ci porta su una stradina asfaltata che corre di fianco all’autostrada. Poco dopo, entriamo sulla N-634, la strada nazionale quasi sempre deserta, perché ormai in disuso. L’autostrada, costruita successivamente, ha preso il suo posto, assorbendo tutto il traffico locale.

La pioggia inizia a cadere ben presto e non ci lascerà più. Forti acquazzoni si abbattono improvvisi, costringendomi a tenere sempre l’ombrello attaccato alla cintura, in modo da aprirlo velocemente. Gianfranco indossa la mantella sempre, fino alla meta.

In un breve momento di pausa, tra un rovescio e l’altro, abbiamo avuto un meraviglioso doppio arcobaleno che nasceva nell’oceano.

La strada continua con assenza di traffico e nonostante questo, ha la banchina sicura per i pellegrini, con anche l’insegna della conchiglia impressa sull’asfalto.

Attraversiamo il paesino di Vidiago. Qui si trova la bella chiesa di Santa Maria de la Paz, col tipico campanile posto sulla facciata principale e che funge da ingresso monumentale.

Incontro tanti belle ville costruite dagli Indianos a inizio ‘900. Spesso conservano, all’interno del loro giardino, le grandi palme visibili da lontano.

A circa cinque chilometri dall’arrivo, lasciamo la N-634 per immetterci su una strada regionale che va verso l’oceano e ci porta a Llanes, bella cittadina a vocazione turistica. Fu una delle città più prosperose del litorale asturiano e conserva gran parte delle mura romaniche del XIII secolo. Il centro storico è un susseguirsi di bei palazzi in stile modernista e in stile asturiano tradizionale.

Appena entrati in città, troviamo un bar dove ci rifocilliamo con un buon boccadillo.

Ci rimettiamo in marcia per gli ultimi due chilometri verso Poo, la nostra meta finale di oggi.

La strada è tutta lastricata e anche qui il traffico è quasi inesistente. Spira un vento teso che mi costringe a rimettere i guanti, da tanto fa freddo!

Arriviamo infreddoliti all’albergo, dopo 25,6 km. Ha smesso di piovere, per il momento, ma continuerà ad intermittenza fino a tarda sera.

Dopo aver riposato, facciamo un breve giretto del piccolo borgo. Timbriamo le credenziali presso l’ostello dei pellegrini.

Anche qui, la chiesetta ha il campanile sulla facciata principale.

Ceniamo nell’unico ristorante. Chiedo una fettina di carne con patate fritte, mi arriva una dose di carne che normalmente consumo in un mese:

Domani forse non pioverà, ma avremo un’altra tappa lunga.

Buona notte a tutti!

23:21


One thought on “11 giugno 2019_14^ Tappa_Colombres➡️Poo_

  1. Wonderful photos! I hope that with the rain you will not get a cold, and could continue your road in perfect conditions.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s